Attualmente l’azienda lavora con 350 alveari adibiti alla produzione di miele e 20 alveari multipli per la produzione di pappa reale.
 
   
L’azienda esercita una pratica apistica detta “nomadismo” degli alveari.
Tale tecnica consiste nel spostare gli alveari a seconda delle stagioni e delle fioriture in diverse zone distanti anche centinaia di chilometri tra loro.
 
   
A conclusione delle diverse fioriture il miele viene raccolto e portato in laboratorio dove viene deumidificato, estratto mediante centrifugazione, filtrato e lasciato decantare per circa 30 giorni in maturatori di acciaio, infine viene confezionato.